Andiamo a vedere cosa significa fideiussione a prima richiesta e vediamo di cosa si tratta in modo da evitare che il nostro lettore vada a fare confusione. Questo tipo di meccanismo può anche essere chiamato clausola di escussione a prima richiesta e si intende quella situazione nella quale il fideiussore dovrà versare immediatamente la somma in favore del beneficiario in modo che vada a garantire l’escussione immediata senza nessun rischio per i soggetti obbligati di opporsi al momento della richiesta.
In questo tipo di fideiussione il carattere di immediatezza la quale è collegata all’impossibilità di posizione, non dobbiamo dimenticare che questo non esclude che in futuro si vada a rientrare in possesso delle somme che sono state versate in questo caso indebitamente nel caso in cui si riesca a dimostrare che il pagamento non era dovuto.
In altri casi invece per andare a escutere una garanzia fideiussoria chiamata perdita definitiva sarà opportuno prima di fare qualche pagamento fare tutte le verifiche necessarie in modo da accertare se i comportamenti illeciti sono continui nonché andare a dimostrare l’illegittimità della richiesta che in genere è una fase che non è prevista nella fideiussione a prima richiesta.
Ora dobbiamo vedere come si procede a questa operazione dicendo che il primo passaggio sarà richiedere formalmente l’escussione della garanzia al fideiussore e lo si fa inviando una PEC o raccomandata con ricevuta di ritorno all’ente in questione, anche se poi tutto dipenderà dalla tipologia che si va a utilizzare.
Nel senso che nel caso in cui stiamo parlando di escussione di fideiussione a prima richiesta si dovranno seguire le regole di cui parlavamo prima e cioè il pagamento immediato senza opposizione. Mentre nel caso in cui parliamo di una fideiussione a perdita definitiva saranno compiuti in maniera preliminare a pagamento relativi accertamenti sulla richiesta per capire se legittima o no.
Teniamo presente che in genere tra la richiesta formale di escussione della garanzia, che viene fatta dal beneficiario, e il pagamento da parte del garante passerà almeno un mese a meno che non parliamo di un ente pubblico che è il beneficiario perché questo caso il pagamento dovrà avvenire entro 15 giorni.
Scadenza della fideiussione, cosa succederà in questo caso?
Ricordiamo che per quanto riguarda la disciplina in materia di fideiussione ci sono alcune cose che non sono Contestabili cioè che sulla base del principio di accessorietà la garanzia fideiussoria rimarrà per tutta la durata dell’obbligazione principale
Quindi fino al momento in cui Il debitore non sarà liberato dalla prestazione garantita non lo sarà nemmeno il fideiussore questo perché come dicevamo prima in linea di massima quando Il debitore principale è inadempiente il creditore che è il beneficiario può agire con l’escussione della fideiussione.
Però sarà necessario prima chiedersi cosa succede nell’ ambito della fideiussione a prima richiesta in quanto in quest’ultimo caso manca il carattere di accessorietà, visto che parliamo di una garanzia autonoma che non è vincolata dal rapporto principale dal creditore e debitore.
Parliamo di cose che non sono molto semplice da capire se non si è esperti nel settore quindi conviene informarsi in tal senso.