Corso di laurea in scienze giuridiche: quali sbocchi professionali?

giustizia

Il corso di laurea in scienze giuridiche è l’ideale per chi intende lavorare e fare carriera in ambito giuridico. La struttura del corso è molto articolata e permette di avere una conoscenza ampia di tutte le principali materie relative al diritto. In altre parole questo prepara figure professionali altamente competenti e capaci di essere impiegate in diversi contesti lavorativi.

A differenza di altri corsi di laurea come giurisprudenza, le scienze dei servizi giuridici sono incentrate però non solo sulle norme di legge ma anche su aspetti politico – istituzionali. Si studia come funzionano le istituzioni, le logiche che governano gli enti pubblici, la consulenza del lavoro.

Corso di laurea in scienze giuridiche: i settori dove trovare lavoro

I laureati in scienze giuridiche hanno l’opportunità di essere assunti, oltre che nel settore prettamente giuridico, come:

  • Dipendenti di una Pubblica Amministrazione;
  • Segretari amministrativi;
  • Tecnici della gestione finanziaria;
  • Addetti al recupero crediti;
  • Agenti assicurativi;
  • Tecnici bancari;
  • Tecnici dei servizi giudiziari;
  • Periti immobiliari.

Questo corso da’ inoltre il libero accesso ai concorsi pubblici quando sia richiesto il possesso di una laurea in giurisprudenza, scienze giuridiche o equipollenti.

I dati sull’occupazione affermano che un’alta percentuale di laureati in ambito giuridico ha maggiori possibilità di partecipare e vincere un concorso per lavorare nel pubblico impiego.

Servizi giuridici per l’impresa

servizi giuridici per l'impresa

In riferimento a tale settore assume poi rilevanza il corso specifico di alta formazione per lavorare come operatore giuridico d’impresa. Questa figura lavora in qualità di consulente legale per una determinata impresa guidando la stessa nelle scelte politiche e nella valutazione delle conseguenze legali.

Il giurista d’impresa rappresenta ad oggi un punto di riferimento estremamente importante per le aziende perché sempre più spesso queste si ritrovano a dover fare i conti con questioni legali di una certa rilevanza.

Tra gli altri corsi di alta formazione messi a disposizione dall’Università La Sapienza di Roma rientrano quello di:

  • Preparazione alla professione di avvocato;
  • Diritto romano;
  • Diritti fondamentali in Europa;
  • Regolamentazione del mercato in lingua inglese.

I master

Il dipartimento di scienze giuridiche propone ai propri studenti anche alcuni master per il perfezionamento didattico post laurea. Questi permettono di approfondire determinati argomenti di studio. Aiutano ad aumentare le probabilità di trovare un impiego in un settore specifico.

Sono attivi i master in diritto:

  • Dell’ambiente;
  • Del lavoro;
  • Tributario;
  • Amministrativo.

Chi vuole proseguire nella carriera universitaria può scegliere un dottorato di ricerca e farsi affiancare da un docente per la realizzazione dei lavori.

Corso di laurea in scienze giuridiche: le materie

Il piano di studio comprende materie diverse e davvero interessanti, talvolta comprensive anche di momenti di pratica. Gli studenti infatti vengono stimolati a lavorare in gruppo. Producono tesine, ricerche, simulazioni di lavori. Hanno così l’occasione di scoprire l’importanza del lavoro di gruppo e di mettersi alla prova nell’individuare prontamente soluzioni davanti a un certo problema.

Le materie che generalmente vengono affrontate e per le quali gli studenti devono sostenere il relativo esame ci sono:

  • Ragioneria;
  • Diritto costituzionale;
  • Economia politica;
  • Diritto del lavoro;
  • Istituzioni di diritto commerciale;
  • Diritto privato;
  • Diritto penale;
  • Informatica giuridica.